La colazione dei giorni di festa |
Blog di discussioni sulla stupidità umana e sulla cucina, con digressioni sulla musica, la fisica, lo sport e la politica.
venerdì 14 dicembre 2012
I biscotti del mattino
venerdì 7 dicembre 2012
Le carte di credito dell'Unicredit
Mi hanno cambiato la carta SI. Non l'avevo chiesto, mi andava benissimo com'era prima ma l'Unicredit ha deciso di cambiarla e non c'è stato verso. Nel cambio, ad ora, non so ancora se ci ho guadagnato o se ci ho rimesso anche se propendo per la seconda perché, da che mondo è mondo, nessuno fa mai nulla per niente; comunque non è di questo dettaglio che volevo parlare, bensì della nuova ed assolutamente inutile assicurazione che è compresa nella carta dell'Unicredit.
giovedì 6 dicembre 2012
Non ce li meritiamo

mercoledì 28 novembre 2012
I libri di testo

lunedì 26 novembre 2012
la rivoluzione degli e-book
![]() |
La foto l'ho trovata su internet, ma tanto è identico. |
martedì 20 novembre 2012
Quello che non ci piace

venerdì 16 novembre 2012
Affettare la cipolla senza piangere
Affettare la cipolla, quella bella cipolla rossa che fa piangere già dopo i primi tagli, senza lacrimose conseguenze? Niente di più facile, basta usare lo strumento giusto. Ed ecco allora una performance estiva di mia moglie che, nella casa in affitto con i pochi mezzi a disposizione, si è espressa in uno stupendo condiglione senza versare neanche una lacrima.
La cipolla, del resto, era dell'ottima "tropea", i pomodori erano i meravigliosi prodotti dell'orto della nostra padrona di casa e, specialmente, l'olio era di categoria superiore, in grado di trasformare qualunque cosa in un piatto paradisiaco.
La cipolla, del resto, era dell'ottima "tropea", i pomodori erano i meravigliosi prodotti dell'orto della nostra padrona di casa e, specialmente, l'olio era di categoria superiore, in grado di trasformare qualunque cosa in un piatto paradisiaco.
lunedì 12 novembre 2012
Chi ha paura del figlio di Dio

Si tratta di un romanzo estremamente ben scritto, ricco di umorismo ma non per questo troppo "leggero". Vi si legge, anzi, una critica profonda nei confronti del sistema economico attuale, del consumismo esasperato e del fondamentalismo religioso. Niven, che ha lavorato diversi anni come talent scout, attacca
martedì 6 novembre 2012
Un po' di chiarezza
In Europa muoiono di incidenti stradali più di 120.000 persone l'anno, in USA 33.000 persone l'anno. Non conosco i numeri esatti ma credo che, con l'eccezione dell'11 settembre 2001, giorno nel quale purtroppo persero la vita più di 2000 persone nello stesso attentato, i morti per terrorismo in USA ed in Europa sono sempre stati
mercoledì 31 ottobre 2012
Il SOGNO
![]() |
Vecchi hard disk che ho esplorato inutilmente |
Il SOGNO
Anna era molto confusa, un attimo prima era seduta ad un tavolo da poker, intenta a
giovedì 25 ottobre 2012
L'olio della padrona di casa

giovedì 18 ottobre 2012
peperoncini chipotle, una delizia messicana
![]() |
I miei splendidi chipotle meco. |
Era molto che li desideravo, un paio d'anni almeno, ma a Bologna non si trovano e ci avevo quasi rinunciato quando qualche mese fa, parlando con la baby sitter di una amica che vive a Siviglia, una signora messicana simpaticissima, mi viene da nominarli, con rimpianto, pensando alle rare volte che mi era capitato di assaggiarli. Poi, rientrato a casa, li avevo quasi dimenticati quando quest'estate la mia amica, passando da Bologna mi allunga un sacchetto dicendo "questi te li manda
Lo sapevate che il burro...

martedì 16 ottobre 2012
I debiti dell'Italia e gli F35
![]() |
Due F35 in volo |
Che gli F35 siano aerei interessanti non ci sono dubbi, specie considerando che, data l'esistenza di una versione a decollo corto ed atterraggio verticale, li si potrebbe impiegare anche sulla Garibaldi, la pressochè inutile portaerei italiana. Che, invece, effettivamente la nostra nazione abbia necessità di comperarne 90, alla bella cifra di 200 milioni di dollari l'uno, e stiamo parlando della bellezza di 18 miliardi di dollari, non mi sembra così
Risotto con porro, zucca e funghi
![]() |
Il piatto pronto per essere servito |
venerdì 12 ottobre 2012
giovedì 11 ottobre 2012
Un dissuasore da caffè

Terroristi informatizzati

lunedì 8 ottobre 2012
11 settembre, non abbiamo imparato proprio nente
![]() |
La mia trousse con il coltello incriminato |
Spazzolino e dentifricio, rasoio con ricambi, un pennello da barba, crema da barba, una tronchesina per unghie di quelle compatte, che non possono essere usate per minacciare nessuno, una limetta per unghie in cartoncino, un blister di medicinali, un paio di saponettine usa e getta di quelle degli alberghi, filo interdentale ed un coltello a serramanico con una lama lunga otto centimetri e mezzo. Questo il contenuto della mia
mercoledì 3 ottobre 2012
Digital Rights Management
lunedì 1 ottobre 2012
Pokémon, mi sa che mi sono sbagliato

mercoledì 26 settembre 2012
La grande distribuzione
![]() |
Dìvide et ìmpera |
"Dìvide et ìmpera", si diceva nella Roma antica, intendendo la tecnica usata per ottenere il controllo contrapponendo una società organizzata, dove tutti si muovevano come uno solo, a tanti piccoli gruppi sparsi e confusi. Tecnica antica, utilizzata anche da Cesare nelle guerre di conquista che precedettero il suo rientro a Roma e, successivamente, nel controllo della situazione politica interna. Massima antica, dicevamo, ma tuttora in auge ed alla base della strategia grazie alla quale la grande distribuzione ha monopolizzato il mercato costringendo i piccoli esercenti a giocare con regole che li pongono in una situazione svantaggiosa, dalla quale non
martedì 18 settembre 2012
Casa batllò
Antoni Gaudì, quando il genio raggiunge la follia. Come può uno dei maggiori architetti del suo secolo, uno dei massimi esponenti del modernismo catalano, progettista fra le altre cose della "Sagrada famìlia", la nuova cattedrale di Barcellona, preoccuparsi dei dettagli al punto di pretendere che le mattonelle di rivestimento siano realizzate in colori degradanti in modo che, esposte alla luce del sole, compensino la differenza di illuminazione fra quelle poste in alto e quelle poste in basso fino ad apparire uniformi?
Cliccate sulla foto per vederla in alta risoluzione.
Le catenarie
Chi non ha ancora capito che Gaudì è uno dei miei architetti preferiti alzi la mano. Antoni Gaudì, il massimo esponente del "modernismo catalano", è famoso per il suo estro che spesso nasconde delle interessanti invenzioni architettoniche, come ad esempio l'utilizzo della curva catenaria negli archi di supporto. La catenaria è la curva generata da una fune sospesa per gli estremi ed ha l'interessante proprietà di essere soggetta esclusivamente a trazione, in quanto la distribuzione del suo peso totale è uniforme. L'arco catenario ha, d'altronde, la proprietà di caricare solamente in verticale e di non necessitare, quindi, di contrafforti di supporto. La foto mostra un bellissimo solaio dove l'eleganza delle curve maschera la perfezione strutturale del progetto.
Gli archi catenari, assieme ai paraboloidi iperbolici ed alle colonne ad albero, altre idee di Gaudì, sono alla radice del progetto della "sagrada familia", dove tutto si sostiene con incredibile leggerezza e senza alcun bisogno di contrafforti.
Cliccate sulla foto per vederla in alta risoluzione.
lunedì 17 settembre 2012
Boicottare è come votare
C'era un paese dove, malgrado ogni sforzo fatto dai governanti, la gente aveva ancora il potere di votare, e di scegliere con il suo voto chi premiare e chi penalizzare. In questo paese le cose non andavano bene, neanche un po'. La gente si impoveriva sempre più, i servizi erano allo sfascio e la vita non solo era sempre più cara, ma anche sempre peggiore. Tutti si lamentavano, tutti avrebbero voluto cambiare questo stato di cose ma tutti, quando si trattava di votare,
l'estate sta finendo

giovedì 13 settembre 2012
Gli arrosticini

mercoledì 12 settembre 2012
Al lavoro senz'auto
![]() |
Amsterdam: bicicletta per famiglie numerose |
Una delle cose che più colpiscono dell'Olanda in generale e, in particolare, di Amsterdam, è l'incredibile numero di persone che girano in bicicletta, malgrado il fatto che, nei mesi invernali, il tempo sia generalmente schifoso. In bicicletta, in autobus, in tram, in treno e a piedi; a cavallo, con i roller, col monopattino o, comunque, non in macchina. Gli Olandesi la macchina la usano, di norma, durante le ferie, per girare l'Europa con la roulotte attaccata
venerdì 7 settembre 2012
Km 0?
In Italia si coltiva circa un decimo dei vegetali che vengono consumati. Questo, oltre ad essere assolutamente idiota da ogni punto di vista: logistico economico e nutrizionale (ma stiamo scherzando, noi che abbiano le eccellenze alimentari dobbiamo comprare le schifezze da fuori?) lo è dal punto di vista dell'indipendenza. Insomma, siamo nell'area Euro ma, se per caso ne uscissimo, come ce la caveremmo? Male credo, visto che non potremmo più importare dall'estero quello che non
giovedì 6 settembre 2012
Palo cortado
![]() |
Il Palo Cortado con un "bocconotto" abruzzese un abbinamento da non perdere |
Come tanti italiani che hanno visitato le "bodegas" Sandeman o Tio Pepe, ho assaggiato lo sherry nelle varietà Fino, Amontillado ed Oloroso, e non ne sono stato per niente soddisfatto. Mi sembrava, complice il fatto che gli assaggi nelle bodegas non sono certo fatti con vini di particolare pregio, un vino privo di caratteristiche, anzi, persino sgradevole al palato. Poi, qualche giorno fa, un amico di Siviglia è venuto a trovarci e, visto che in questi giorni cadeva il suo compleanno, ha pensato bene di portarsi dietro una bottiglia di "palo cortado"
Ancora sulla marmellata di peperoni

lunedì 20 agosto 2012
Alalunga al forno

Questa birra NON E' ANALCOLICA!
![]() |
Il cartello incriminato |
Ma lo sapevate, voi, che una bevanda a 3,1 gradi si può bere ad libitum, senza rischi di ubriacatura? Io non lo sapevo ma, evidentemente, i pubblicitari della Peroni sì.
Ora, che sia preferibile bere una birra a 3,1 gradi rispetto ad una a 5, mi appare abbastanza ovvio, ma non basta certo togliere il 35% dell'alcool ad una bevanda per poterne bere senza porsi problemi di sorta, mentre questo è il
mercoledì 8 agosto 2012
Il nano maledetto, requiem per il bel paese
L'hai fatta e te ne sei pentito ma non ti preoccupare che a disfarla ci abbiamo pensato noi |
Ma uno normale no? Sono passati più di 150 anni ed in questo tempo abbiamo avuto un eroe dei due mondi che l'ha saputa unire ed i Re savoiardi che l'hanno spezzata come un biscottino. un Duce e gli americani provvisori, che però tanto provvisori non sono stati. Preti, nani e pornostar, ladri, mafiosi, gay e sclerotici. Buffoni, attricette figlie di ex e, più spesso, figli di puttana. Prostitute, sedicenti esperti, drogati, figli dei fiori, sedicenti industriali ed ancora figli di puttana, tanti che, a giudicare dal numero, verrebbe da pensare che i nove decimi delle italiane facciano la vita.

Povera Italia, ma dico, uno normale proprio no, non te lo sei davvero meritato?
A ruota libera
![]() |
Il nostro presidente del consiglio mentre cerca di emulare il mago Otelma. |
martedì 7 agosto 2012
Biodiversità genetica e sopravvivenza di una specie
![]() |
Più diversa di così... |
Quando si parla di biodiversità, di norma, si intende parlare della ridondanza di specie che occupano la stessa nicchia ecologica (diversità tassonomica). I bufali del nord America occupano la stessa nicchia ecologica delle vacche, dunque nel caso di estinzione (ma i bufali non si erano già estinti per caso?) di una delle due specie l'ecosistema può continuare a funzionare senza grossi problemi. Certo, non potremo più assistere allo spettacolo di
lunedì 6 agosto 2012
Perché non mangiare le banane col bollino blu
![]() |
Una banana alternativa |
Beh, in realtà non è solo di Chiquita che vorrei parlare, ma di tutte le multinazionali delle banane e quindi anche di Dole, Del Monte, Fyffes e Noboa. Cosa hanno in comune tutte queste aziende? Semplice, da sole muovono quasi il 90% del mercato delle banane nel mondo, lasciando a fatica il restante 10% ai commercianti locali, alle produzioni europee ed alle aziende legate al commercio equo solidale.
![]() |
uso alternativo delle banane |
martedì 31 luglio 2012
Le imposte sul tassato

Facciamo i conti in tasca ad un lavoratore che viva con 1000 euro di stipendio e ad un
venerdì 27 luglio 2012
La patatina innovativa
![]() |
La patata innovativa |
99 cent
vado in un negozio, lo compro, me lo porto a casa e me lo godo". Il negozio a 99 cent, invece, parte da una logica opposta e perversa: "posso spendere un euro, vado in un negozio dove tutto costa
venerdì 20 luglio 2012
giovedì 19 luglio 2012
L'oliva taggiasca
![]() |
Un condimento alla "quello che c'è in frigo" diventa un manicaretto con l'aggiunta di una manciata di olive di Taggia in salamoia |
martedì 17 luglio 2012
Jon Lord, "Perfect stranger" ed i Deep Purple
Ci sono dischi dei quali ti innamori al primo ascolto e così è stato per questo CD de Deep Purple. Premetto che non sono mai stato un appassionato di questo gruppo e così, malgrado ascoltando fra amici mi fosse capitato di sentire più o meno tutto quello che avevano prodotto, in casa avevo solo un loro LP, Made in Japan, disco che non poteva mancare ma che, in tutta sincerità non adoravo. Perciò, quando un giorno per caso mi capitò di sentirlo nel bar della caserma (ero militare allora) riconoscendo il sound ma non i brani chiesi al soldato addetto ai caffè di cosa si trattasse e questo mi biascicò qualche incomprensibile parola con accento bergamasco in mezzo alle quali mi parve di distinguere Deep Purple, ma non mi
Surimi
![]() |
Similgamberi di surimi |
lunedì 16 luglio 2012
Pink Slime, attento a quello che mangi!
![]() |
Immagine da "The Wall", dei Pink Floyd. Non molto diversa dalla realtà no? |
![]() |
Mais o Granoturco |
venerdì 13 luglio 2012
La crisi che non c'è

Iscriviti a:
Post (Atom)