WYSIWYG "What You See Is What You Get", cioè quello che vedi è quello che ottieni, è stato il motto che ha consentito a Word di soppiantare di fatto Word Star, ma quale è la reale differenza fra le due tecnologie e, specialmente, quali sono i pro ed i contro?

![]() |
Una schermata di WORD STAR |
Word ribalta questa concezione. Piuttosto che decidere una strategia di impaginazione si può impaginare direttamente, spesso usando gli strumenti sbagliati per fare le cose. Così non è difficile trovare documenti scritti con Word dove per indentare una riga, magari quella della data, vengono inseriti degli spazi o dove i titoli dei paragrafi sono numerati a mano. Comodo e veloce fino a che si deve produrre un documento usa e getta, ma quando si devono integrare più documenti?
Con Word Star era relativamente semplice ma con Word è quasi impossibile. Tutto il lavoro di impaginazione è normalmente da rifare completamente, spesso travisando le idee di chi ha scritto i singoli pezzi del documento. Nell'ottica di trasformare tutti in segretarie perfette, quindi, abbiamo avuto dei progressi, ma nell'ottica di consentire la stesura di documenti organici no. Per questo motivo la filosofia WYSIWYM "What You See Is What You Mean", cioè quello che vedi è quello che intendi, è ancora in auge, oggi, fra coloro che collaborano alla scrittura di documenti complessi in gruppi di lavoro. E' il caso di LaTeX, un linguaggio di markup usato tipicamente da scienziati e tecnici di tutto il mondo, specialmente negli ambienti accademici.
LaTeX è la estremizzazione del concetto WYSIWYM. Usando questo linguaggio la virtualizzazione è massima. La forma finale del documento non è minimamente rilevante durante la scrittura, in questa fase interessa solamente il contenuto e la sua struttura. In fase di impaginazione e rendering sarà possibile modificare a piacere la forma ma non alterare la struttura, cioè il pensiero, dell'autore.
Riassumendo:
Riassumendo:
- WYSIWYG, adatto per scrivere testi che non passano per più autori e che non devono essere uniti con altri scritti da autori diversi. Facile da usarsi, consente di usare gli strumenti sbagliati per fare le cose, al punto che molte persone quelli giusti non li conoscono neppure;
- WYSIWYM, poco immediato nell'utilizzo, costringe all'uso di paradigmi rendendo possibile il rimaneggiamento del documento da più autori o il merge di documenti senza stravolgere l'idea dell'autore originale.
Nessun commento:
Posta un commento