![]() |
Che poi, se era così brutto, Tornatore e Morricone stavano a prederci tempo no? |
Blog di discussioni sulla stupidità umana e sulla cucina, con digressioni sulla musica, la fisica, lo sport e la politica.
Visualizzazione post con etichetta Autori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autori. Mostra tutti i post
mercoledì 19 agosto 2015
A proposito di Alessandro Baricco
domenica 25 marzo 2012
Notre dame de paris
![]() |
Notre Dame de Paris |
Se nel 1830, Victor Hugo avesse potuto pensare che dal romanzo che stava scrivendo si sarebbe tratto un musical e se, specialmente, avesse potuto vederlo, probabilmente, ne sarebbe stato stupito. Notre Dame, nato come romanzo storico, è un drammone ottocentesco che ha, spesso, ispirato riduzioni cinematografiche e teatrali. Persino la Walt Disney, con il suo "Gobbo di Notre Dame", si è rifatta a questo romanzo, senza tuttavia riuscire neanche ad avvicinarsi vagamente al suo animo. Animo difficile da
domenica 26 febbraio 2012
Il gene egoista
![]() |
Il gene egoista |
martedì 14 febbraio 2012
Naomi Klein
![]() |
No Logo e Shock Economy |
giovedì 9 febbraio 2012
libri divertenti
Isaac Asimov una volta disse che lui non scriveva libri umoristici perché non si può far ridere a metà e mantenere un alto livello di umorismo per più di una pagina è terribilmente difficile. In effetti capita spesso di trovare libri che vengono classificati come umoristici, anche scritti da personaggi famosi, che non fanno ridere o che fanno ridere solo la prima volta che li si legge, ma con amarezza e, spesso, sfruttando battute e doppi sensi triviali.
Mi è capitato però di leggere alcuni libri umoristici perfetti, libri che non perdono il tono dalla prima all'ultima pagina e che si rileggono volentieri più e più volte. Siccome alcuni di questi libri sono ormai divenuti rari, reperibili solo sulle bancarelle dell'usato, probabilmente non li conoscono in tanti. Ecco, allora, la mia personale lista di libri divertenti, che spero si allungherà presto grazie ai commenti dei lettori.
venerdì 3 febbraio 2012
Fred Vargas VS Alicia Gimenez Bartlett
Se si dovessero confrontare i libri della Vargas con quelli della Bartlett, ci si potrebbe facilmente trovare a pensare che non ci sono punti in comune fra le due scrittrici. Il personaggio principale della Bartlett, Petra Delicado, sempre accompagnata dal grasso viceispettore Fermin, non brilla per intuizione. Le sue indagini sono materiali, concrete, basate su solidi indizi, e si svolgono in una Barcellona altrettanto concreta. I colpevoli sono spinti da pulsioni chiare, quasi scontate, come ci si immagina che debba essere nella realtà. Il mondo costruito dalla Bartlett non è diverso da quello di tutti i giorni ed i personaggi di contorno, che non sono del resto parte importante della narrazione, sono uomini comuni, che passano quasi inosservati sotto i nostri occhi di lettori per ricomparire difficilmente in un romanzo successivo.
Iscriviti a:
Post (Atom)