![]() |
Cipolle al forno con peperoni |
Che non si tratti di un piatto proprio estivo, visto l'uso del forno, è abbastanza ovvio, ma avevo fatto le foto qualche mese fa, nella stagione delle cipolle napoletane, e mi ero dimenticato di scrivere l'artcolo. Poco male, potrete provare questo piatto quest'altr'anno o, trovandole, magari verso fine estate, usando le spettacolari cipolle di Partanna. Per realizzarlo
servono, oltre alle cipolle ed ai peperoni, olio extra vergine d'oliva, sale aromatizzato, aceto balsamico da supermercato e, a piacere, peperoncino fresco. Il sapore è un po' quello del friggione alla bolognese ma, grazie all'uso del forno, il controllo della temperatura di cottura è sufficiente a garantire che l'olio extra vergine utilizzato non degeneri in qualcosa che, sia pur gustoso, è deleterio per le arterie.
servono, oltre alle cipolle ed ai peperoni, olio extra vergine d'oliva, sale aromatizzato, aceto balsamico da supermercato e, a piacere, peperoncino fresco. Il sapore è un po' quello del friggione alla bolognese ma, grazie all'uso del forno, il controllo della temperatura di cottura è sufficiente a garantire che l'olio extra vergine utilizzato non degeneri in qualcosa che, sia pur gustoso, è deleterio per le arterie.
Si inizia accendendo il forno a 180 gradi, pulendo le cipolle ed adagiandole, tagliate a metà, su di una teglia da forno unta. Le cipolle andranno leggermente salate e ricoperte con un filo d'aceto balsamico e di olio. Non preoccupiamoci molto se il condimento scende nella teglia; durante la cottura, quando gli strati delle cipolle si separeranno lasciando un po' di spazio, lo recupereremo col cucchiaio e lo cospargeremo di nuovo sulle cipolle.



Il peperoncino, fresco e tritato, può essere aggiunto direttamente in tavola, a piacere dei commensali.
Ah, dimenticavo, in forno considerate da mezz'ora a tre quarti d'ora, a seconda della dimensione delle cipolle.
Nessun commento:
Posta un commento