
Ok, devi contenere il prezzo, ma proprio l'alimentatore deve mancare? No, voglio dire, magari non mettermi il manuale in tutte le lingue, caricalo sulla memoria e metti solo un fogliettino che spieghi come accendere l'apparecchio, ma non darmelo senza l'alimentatore. Se me lo dai senza manuale, può darsi che io non riesca a farlo funzionare, ma SENZA L'ALIMENTATORE NON FUNZIONA DI SICURO!!!

Da notare che l'alimentatore della consolle è un giocattolino da 4.8 V 900 mA, cioè apparentemente incompatibile con una presa USB, ma che in realtà questa incompatibilità è un falso problema. La differenza di tensione non è rilevante (tutti i caricatori per le batterie al litio sono switching e non hanno problemi a gestire differenze di tensione così piccole) e la corrente così elevata serve solo per garantire un tempo di ricarica ridotto. Adottando un connettore standard ci sarebbe stato modo di riconoscere se l'alimentazione proveniva da un alimentatore dedicato o no e di configurare di conseguenza la corrente assorbita, limitandola a 500 mA quando collegati a ad una presa USB ed effettuando la ricarica veloce solo nel secondo caso ma consentendo, comunque, di ricaricare la consolle anche con un PC o col caricatore della maggior parte dei telefoni cellulari. Per qualche inperscrutabile motivo, però, la Nintendo ha preferito evitare questa soluzione costringendo in questo modo milioni di padri inferociti ad uscire di casa per comprare questo stramaledetto alimentatore. Ecco, forse in questo caso un bell'intervento del garante della concorrenza e del mercato(1) non avrebbe fatto schifo perché non è bello che, come al solito, una multinazionale alla fine prenda per i fondelli milioni di cittadini italiani.
(1) Fra i compiti istituzionali del'autorità garante della concorrenza e del mercato c'è, malgrado questo compito venga generalmente disatteso, quello di tutelare il consumatore in materia di pratiche commerciali scorrette.
Nessun commento:
Posta un commento