![]() |
Una fetta del nostro sformato. |
po' d'olio e gli odori del caso. Tuttavia, se è vero che le patate al forno sono una libidine, è anche vero che non sono un piatto unico per cui si finisce sempre per associarle a della carne e, alla fine, si mangia veramente troppo. Non fa bene alla linea e, comunque, mangiare prosciutto assieme alla carne non è una cosa molto sensata da farsi.
Così, tempo permettendo, ultimamente il gambuccio finisco per usarlo facendoci uno sformato. Devo ammettere che l'idea l'ho presa dal gattò di patate partenopeo che però, nella sua versione originale, mi sembra assolutamente eccessivo per una cucina quotidiana. Dell'originale che, intendiamoci, è veramente buonissimo, non è rimasto quasi nulla, neppure il nome che, diciamocelo pure, è troppo altisonante per una ricetta "basic".
Teniamo presente che, sia pure poco impegnativa come preparazione, si tratta di una ricetta che, fra la bollitura delle patate, la cottura in forno ed il successivo raffreddamento richiederà almeno un paio d'ore.
Ed ora ecco la ricetta per questo piatto unico adatto a 4-6 persone.
- Un chilo abbondante di patate non novelle;
- Un gambuccio di prosciutto;
- 200 grammi di provola affumicata;
- 100 grammi di parmigiano reggiano;
- 50 grammi di burro;
- Una manciata di pan grattato;
- Sale a piacere(1) .
Vediamo ora la preparazione. Prima di tutto mettiamo a cuocere le patate dopo averle lavate. Cuociamole con la buccia, in modo che non assorbano acqua, per una quarantina di minuti. Chi dispone di una pentola per la cottura a vapore o di una pastaiola può cuocere le patate a vapore, come faccio io. I tempi di cottura non cambiano ma si deve far bollire molta meno acqua e quindi si fa comunque prima, e le patate vengono più asciutte. Nel frattempo scaldiamo il forno a 180-200 °C, tagliamo a piccoli dadini o a listarelle il prosciutto; grattugiamo il parmigiano e sminuzziamo la provola.
![]() |
L'impasto pronto all'uso |
![]() | |
lo sformato pronto per la cottura |
Questa ricetta è ovviamente da intendere come un template. Io la faccio in questo modo, ma si può giocare con gli ingredienti anche in funzione di cosa si trova in frigorifero. Pecorino, ricotta affumicata e melanzane (già cotte please), ad esempio, possono tranquillamente sostituire la provola, come pure speck e mozzarella possono essere un valido ripieno alternativo. Si possono aggiungere, inoltre, due o tre uova all'impasto per rendere più consistente lo sformato. La sola cosa veramente importante è ricordarsi che il burro ed il pan grattato non sono facoltativi, che le patate vanno cotte con la buccia e che la mozzarella, nel caso la si usi, deve essere del tipo "da pizza", quella per intenderci che non fa acqua durante la cottura.
(1) io non salo quest'impasto, il prosciutto ed i formaggi aggiungono sale a sufficienza per il mio gusto
Nessun commento:
Posta un commento