| non vi voglio più bene! |
Ecco, già questo, il fatto che un partito politico, attraverso il suo massimo rappresentante, che poi è anche il nostro presidente del consiglio dei ministri, non solo sia il promotore di un referendum costituzionale (e quando mai é stato compito del governo il promuovere un referendum costituzionale?) ma che tenti anche di approfittare della sua posizione di potere per influenzare il libero pensiero delle persone, ecco, questo mi molesta abbastanza. Ma come, sei il presidente del consiglio dei ministri e ti metti a fare le bizze come i bambini dell'asilo? Bambino di 3 anni: "mamma, se non mi compri il lecca lecca non ti voglio più bene"; presidente del consiglio dei ministri della nostra nazione: "popolo italiano, se non mi fai passare questa modifica alla costituzione me ne vado". Ecco, a prescindere dal fatto che, esattamente come le mamme intelligenti ad un simile ricatto rispondono "ok, non volermi più bene" un popolo di persone intelligenti dovrebbe rispondere "vai pure, anzi, era ora", ma domandiamoci perché questa riforma e, specialmente, perché tutta questa enfasi per il SI?
Per capirlo iniziamo ad analizzare la costituzione così come é stata pensata dopo la seconda guerra mondiale. L'italia veniva dai disastri (perché oggi si tende a ricordare solo le cose belle del fascismo, gli ospedali, le scuole, la prima vera unificazione dell'Italia, ma non dimentichiamoci che è stato proprio il fascismo a fornire i modelli per il nazismo che, a sua volta, ha incendiato l'Europa ed il mondo intero in una guerra senza capo né coda. Hitler, senza il fascismo, non sarebbe stato nulla. Mussolini é stato il suo idolo, l'uomo forte da imitare) della guerra e si voleva assolutamente evitare che un uomo solo, o una sola coalizione di persone, avesse il potere di governare in modo despotico un paese. Per fare questo si é creato il sistema bicamerale perfetto, sistema che consentiva alla camera di porre dei veti al senato e viceversa. Il senato, secondo la costituzione originale, era un organo composto da membri eletti dal popolo su base regionale. Di fatto il senato costituiva la "garanzia" che il popolo aveva nei confronti di un governo autoritario. Inoltre, dopo il premio di maggioranza introdotto dal governo fascista nel 24, la costituente ripristinò l'elezione proporzionale dei deputati. Insomma, due camere, entrambe elette dal popolo, con il potere di veto l'una sull'altra, questo era il sistema originale previsto dalla nostra costituzione, un sistema forse ridondante ma, proprio per questo, garantista e che escludeva la possibilità di una presa di potere da parte di un governo autoreferenziale.
Italicum (controllo quasi totale della camera da parte del governo che si trova in carica);
Riforma costituzionale (eliminazione della bicamerale e possibilità da parte della camera di legiferare a piacimento, solo la camera ha il potere di far cadere il governo);
Italicum+Riforma Costituzionale=Controllo Totale
Nessun commento:
Posta un commento