Risotto con gamberi e pesce |
Avete presente quelle sere in cui è tutto organizzato, si deve andare a mangiare fuori con degli amici poi succede qualcosa di imprevisto e, all'improvviso, ovviamente quando i negozi hanno appena calato le serrande, salta tutto e vi trovate con pochi minuti per far cena e la dispensa vacante? Che fare? Ordinare un asporto? Andare a mangiare in pizzeria? Digiunare? No, niente di tutto questo, si può sempre optare per un "Risotto d'emergenza". Che cos'è un risotto di emergenza?
Ovviamente, in mancanza del fresco, è un risotto con i surgelati e, in particolare, con gamberi e nasello, che in casa mia non mancano mai.
Ovviamente, in mancanza del fresco, è un risotto con i surgelati e, in particolare, con gamberi e nasello, che in casa mia non mancano mai.
Materiale occorrente:
- Gamberi surgelati;
- Nasello o merluzzo surgelato;
- Una mezza cipolla;
- Riso da risotti;
- Brodo di verdura in polvere;
- Aglio, olio e peperoncino.
Iniziamo a decongelare gamberi e pesce sotto un filo d'acqua fredda. Lo so che è uno spreco d'acqua ma, come già detto, si tratta di un caso d'emergenza. In ogni modo non usate il microonde, il pesce non merita questo trattamento neanche se è surgelato. Nel frattempo tritate la cipolla e mettetela in una capace casseruola ad imbiondire con olio e peperoncino. L'ideale, a questo punto, sarebbe poter preparare prima il pesce e poi il riso, in modo da fargli assorbire subito il brodo di cottura del pesce, ma siamo di fretta, per cui ci dovremo rassegnare ad iniziare la cottura del riso con il brodo vegetale, per cui prepariamone un po' in un pentolino e facciamolo scaldare. In una terza pentola facciamo soffriggere l'aglio con altro peperoncino e buttiamoci il pesce (anche se non è del tutto scongelato) rigirandolo spesso, mentre continiuamo a far sgelare i gamberi. Sfumiamo con un po' di brodo e mettiamo il riso nella cipolla che sarà ormai colorata, facendolo insaporire per due o tre minuti prima di coprire col brodo ed iniziare la cottura.
Il condimento in cottura |
Chiudiamo il coperchio, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare per cinque o dieci minuti prima di servire.
Nessun commento:
Posta un commento