![]() |
Orecchiette coi broccoli: Il piatto finito |
Vi avevo promesso solo ricette originali, è vero, ma le orecchiette con i broccoli sono troppo buone per cui, pur trattandosi di una ricetta tradizionale pugliese e, quindi, facilmetnte reperibile, vi lascio la mia versione. Dico mia, ma in realtà la ricetta proviene da mia suocera che, di origini abruzzesi, è molto versata per questo tipo di cucina. Iniziamo col dire che per fare le orecchiette con i broccoli ci vogliono i broccoli e le orecchiette. Bella scoperta, direte voi, ma la cosa non è così scontata. I broccoli vogliono freschi, e non in scatola, e le orecchiette dovrebbero essere in linea di principio
![]() |
Orecchiette fresche |
![]() |
orecchiette coi broccoli: ingredienti |
Materiale occorrente, per quattro persone:
- 350-400 g. di orecchette secche o 500 g. di orecchiette fresche;
- 2-3 broccoli;
- 2 alici dissalate o sott'olio;
- olio extra vergine d'oliva;
- 2-3 spicchi d'aglio;
- peperoncino;
- sale;
Iniziamo con il mondare i broccoli, separando la parte legnosa e staccando tutte le infiorescenze. Dopo averli lavati bene, li metteremo a bollire in acqua salata nella pentola della pasta. Io, per questa ricetta, uso una "pastaiola", cioè una pentola con inserito il colapasta, dopo vedremo il perchè. Intanto, però, una piccola digressione sul lavaggio dei broccoli. Il lavaggio deve essere accurato perchè il liquido di cottura, quello che contiene tutte le sostanze che erano rimaste sullo strato esterno dei broccoli, viene usato per la cottura della pasta, e noi non desideriamo affatto cuocere la pasta in un brodo di schifezze, no? Per cui almeno dieci minuti di ammollo ed un risciacquo accurato.
![]() |
Broccoli: bollitura |
Mentre i broccoli cuociono, consideriamo circa una decina di minuti dal bollore, in una capace casseruola soffriggiamo l'aglio ed il peperoncino e, dopo aver ridotto il fuoco, aggiungiamo le alici dissalate in acqua calda e lasciamole disfare nell'olio. Quando i broccoli sono pronti, alziamo il fuoco ed aggiungiamo i broccoli che, dopo aver tolto i gambi e le foglie con l'aiuto di un paio di pinze da cucina, tireremo un attimo con il soffritto prima di abbassare il fuoco ed aggiungere, se è il caso, un mestolo dell'acqua di cottura, che avremo conservato per la cottura della pasta. Questa operazione, come avrete intuito, riesce ottimamente con la pastaiola: si solleva il cestello interno, si lascia sgocciolare pochi secondi, lo si versa nella casseruola e quindi lo si rimette nella pentola, pronto per accogliere la pasta.
![]() |
Orecchiette coi broccoli: in padella |
Ed ora alcune considerazioni personali su questa ricetta. Si tratta di una pasta dai sapori forti, per cui non abbiate timore di esagerare con aglio e peperoncino, i broccoli, comunque, domineranno lo stesso. Non si presta, però, ad essere condita col parmigiano. Lo so che c'è anche chi lo mette sulle vongole ma, no, sui broccoli proprio non ci sta bene. Se proprio non potete farne a meno, metteteci della ricotta grattugiata, ma per me, in ogni modo, non serve neanche quella. La ricetta pugliese, invece, prevederebbe una spolverata di pane grattugiato, quello pugliese però, fatto con la farina di semola.
Ah, dimenticavo, quando ho fatto le foto, ho usato le orecchiette fresche, quelle del sacchetto trasparente.
Ah, dimenticavo, quando ho fatto le foto, ho usato le orecchiette fresche, quelle del sacchetto trasparente.
Nessun commento:
Posta un commento