![]() |
Crema di zucca e patate |
La stagione delle zucche è agli sgoccioli ma, se correte dal vostro spacciatore di frutta e verdura, scommetto che qualcosa trovate ancora e, con questo freddo, cosa c'è di meglio, la sera, di una bella crema calda di zucca e patata. Ricetta semplicissima che, se trovate ingredienti di buona qualità, potrà lo stesso stupirvi
Materiale occorrente:
![]() |
La zucca tagliata a cubetti |
- Zucca e patate, in uguale quantità;
- Ricotta affumicata o parmigiano grattugiati, a seconda delle preferenze;
- Qualche goccia di tabasco;
- Olio extra vergine di oliva;
- Crostini di pane da tostare o fette di pane secco
- Pepe e sale quanto basta.
Noterete che, questa volta, non ci sono dosi. Il motivo è molto semplice: dovete trovare le vostre dosi e, comunque, il livello di zucca e patate è limitato dalla linea di guardia della vostra pentola a pressione. Io, per intenderci, uso una pentola a pressione piccola, della Lagostina, con la quale preparo questa crema per quattro persone.
![]() |
Dopo la cottura |
Mentre la zucca e la patata si cuociono, finiamo di preparare i crostini e mettiamoli in caldo, assieme alle scodelle, nel forno che avremo usato per tostarli, ovviamente dopo averlo spento. Quando il tempo di cottura è trascorso raffreddiamo la pentola sotto l'acqua corrente fino a che, con la valvola aperta, non smette di uscire vapore, asciughiamola e rimettiamola sul fornello spento aperta.
Aggiungiamo un po' di sale e tritiamo il tutto con un frullatore ad immersione. La crema dovrà risultare abbastanza liquida ma, se lo fosse troppo, riaccendiamo il fornello per qualche minuto fino ad ottenere la consistenza voluta e, quindi, condiamo con il formaggio grattugiato ed un po' d'olio extra vergine e versiamo nelle scodelle sopra il pane tostato.
Guarniamo con un'ultima spolverata di formaggio e qualche goccia di tabasco e lasciamo nel forno spento qualche altro minuto prima di servire, per dare modo alla crema di inumidire il pane tostato.
Nessun commento:
Posta un commento