![]() |
Grazie ai contributi dello stato i pannelli fotovoltaici stanno sostituendo grano e fieno sul territorio italiano. |
Bè, una tecnologia che per essere economicamente conveniente richieda l'intervento dell'autorità non è sicuramente razionale.
Una cosa conveniente è conveniente e basta, e non è logico trasformare una cosa che conveniente non è in una conveniente trasferendo denaro da un altro capitolo perchè, alla fine, quello stesso denaro che ci sovvenziona, esce dalle nostre tasche e, di conseguenza, ci stiamo ingannando da soli. Inoltre, anche con le sovvenzioni ed i prezzi di acquisto dell'energia fuori mercato, la convenienza economica, per impianti di piccole dimensioni, non è così scontata. Infatti occorre considerare che il punto di pareggio, di solito, si ha dopo sette anni almeno di vita dell'impianto. Sette anni sono lunghi e, per impianti di piccole dimensioni, la manutenzione ordinaria e straordinaria per tempi così lunghi può incidere pesantemente. Inoltre, teniamolo presente, l'efficienza delle celle diminuisce nel tempo. Questo significa che, una volta raggiunto il punto di pareggio economico, sarebbe probabilmente ora di pensare ad un rinnovo dell'impianto per non trovarsi, alla fine, a produrre quantitativi risibili di energia.
Una cosa conveniente è conveniente e basta, e non è logico trasformare una cosa che conveniente non è in una conveniente trasferendo denaro da un altro capitolo perchè, alla fine, quello stesso denaro che ci sovvenziona, esce dalle nostre tasche e, di conseguenza, ci stiamo ingannando da soli. Inoltre, anche con le sovvenzioni ed i prezzi di acquisto dell'energia fuori mercato, la convenienza economica, per impianti di piccole dimensioni, non è così scontata. Infatti occorre considerare che il punto di pareggio, di solito, si ha dopo sette anni almeno di vita dell'impianto. Sette anni sono lunghi e, per impianti di piccole dimensioni, la manutenzione ordinaria e straordinaria per tempi così lunghi può incidere pesantemente. Inoltre, teniamolo presente, l'efficienza delle celle diminuisce nel tempo. Questo significa che, una volta raggiunto il punto di pareggio economico, sarebbe probabilmente ora di pensare ad un rinnovo dell'impianto per non trovarsi, alla fine, a produrre quantitativi risibili di energia.
Ed allora, se le celle solari elettriche non sono convenienti, cosa facciamo, buttiamo via l'energia solare? No, assolutamente no. In realtà l'energia solare si può efficacemente utilizzare ed accumulare sotto forma di calore. I pannelli solari termici sono di semplice realizzazione, costano poco, durano a lungo e sono estremamente efficienti. Alcune tipologie possono essere utilizzate sie d'estate che d'inverno, altre solo in estate ma, comunque, sempre con rese molto alte. L'energia termica, volendo, può essere trasformata in energia elettrica con rendimenti più alti di quelli che si possono ottenere, globalmente, con i pannelli solari, ed utilizzando tecnologie meno problematiche e più consolidate.
![]() |
Pannello solare sotto vuoto per la produzione di acqua calda anche durante i mesi freddi. |
Oltretutto, volendo, l'energia termica ricavata dai pannelli si può parzialmente utilizzare, tramite un chiller ad assorbimento, per climatizzare gli ambienti.
Ricapitolando, il solare termico:
- costa poco;
- è affidabile;
- è economicamente vantaggioso;
- è vantaggioso anche senza sovvenzioni;
- è ecologico.
Nessun commento:
Posta un commento